Fossa

42.295409 13.487365

Fossa

Altitudine

644m. s.l.m.

Experience

0

Eventi

0

Destinazioni

Fossa

Il primo documento in cui viene citato il nuovo nucleo abitativo di Fossa è una bolla papale del 1204 che testimonia l’appartenenza del paese alla Diocesi Forconese. Un altro documento del 1269 testimonia che il comune sottoscrisse la partecipazione alla fondazione della nascente città dell’Aquila, sebbene gli stessi fossolani, probabilmente non solo per puro campanilismo, non si trasferirono ne edificarono mai nel luogo loro destinato all’interno della Civitas Nova. Ancor oggi questo spazio risulta vuoto e conosciuto come Campo di Fossa. In epoca feudale ed oltre il paese passò di proprietà tra duchi e baroni come attestato ancora in altri documenti fino al 1663.

In un’area molto ristretta si rincorrono infatti secoli di archeologia, arte, architettura, miti e leggende, illustri e santi personaggi che hanno caratterizzato la storia e la cultura di un così piccolo centro urbano.

 

Il Borgo

Il borgo iniziò quindi ad espandersi al di fuori dello stesso dalla fine del XIII sec. lungo la dorsale della stessa dolina carsica. La prima fase di espansione si esplica con un insediamento di tipo concentrico intorno al recinto fortificato, ed alle stesse curve di livello del declivio, e con funzione di sedimentazione, mentre la seconda fase, con emergenze quattro-cinquecentesche ha carattere di accorpamento. L’urbanistica della parte alta si adagia sulla topografia del luogo assumendo pertanto le caratteristiche dei borghi alto medievali con stradine strette ed avvolgenti gli edifici, percorsi tortuosi ed in forte pendenza, terrazzamenti rocciosi, muri in pietra. Nella seconda fase il nucleo centrale trova il suo fulcro nella strada principale del paese, che si andò a collocare e sovrapporre esattamente al di sopra del declivio del monte. Lungo di essa si affacciano molti nuclei abitativi e su di essa convergono tutte le stradine secondarie.

 

Questa seconda fase denota pertanto un carattere più lineare dell’impianto urbanistico in aperto contrasto con la fase iniziale. In questa seconda fase di sviluppo troviamo tra i massimi esempi di architettura civile medievale: la trecentesca Casa Torre dei Campione con la classica dislocazione a piani ovvero in cui il piano terra era adibito a locale di artigianato e commercio, il primo piano ad abitazione ed infine l’ultimo aveva funzione di difesa. La quattrocentesca Casa Masci si presenta in uno degli scorci più suggestivi del borgo: sobria ed elegante nel pieno rispetto dei canoni dell’architettura rinascimentale. Di pregiata realizzazione artistica sono i portali in pietra di numerosi palazzi cinquecenteschi adornati dal tipico stemma francescano raffigurante il simbolo di San Bernardino da Siena ovvero il sole recante all’interno il monogramma IHS: JESUS HOMINUM SALVATOR. Diversi palazzi nobiliari (Bonanni, Lazzaro) proseguono dalla fine del cinquecento al tardo ottocento comprovando con la loro presenza la persistente ricchezza economica del piccolo borgo.

 

Gli Archi

Vera caratteristica del paese nella sua seconda parte di allargamento sono gli archi. La necessità di costruire in spazi ristretti indusse infatti a voltare molte strade per ottenerne un utile passaggio.

Gli archi pervenivano a più necessità: sopra vi si abitava, al di sotto si transitava, si lavorava, si chiacchierava, vi si trovava riparo dalle intemperie improvvise, ci si rinfrescava dalle calure estive. Spesso fungevano da antistalla per gli animali.

Oggi gli archi denotano in tutto e per tutto l’eccentricità del paese rimettendo velocemente da una stradina all’altra, passando dall’oscurità alla luce improvvisa del giorno, e, contrariamente, dal loro illuminato tepore al buio della notte.

 

Il Castello Fortificato

Fossa deve la sua denominazione alla dolina carsica su cui il paese è stato fondato. Non abbiamo notizie sul nuovo nucleo abitativo che andò a sostituire l’antica prefettura romana dell’ Aveja. Quasi certamente fu un processo d’insediamento causato dalle alluvioni che procurarono l’impaludamento delle campagne sottostanti.

Alle stesse si andarono ad aggiungere le invasioni barbariche che definirono, come avvenne per i molti borghi altomedievali, l’arroccamento del borgo sul monte per esigenze difensive e di dominio. Fu la stessa Aveja a fornire molto del materiale per le nuove costruzioni come si evince dagli elementi di spoglia presenti su molti edifici. L’insediamento originale è stato fatto risalire agli inizi del XII secolo ed era essenzialmente costituito dal recinto fortificato, con il mastio sulla sommità e dalle sue unità abitative. Il castello elevato superiormente di alcuni metri rispetto all’abitato assumeva originariamente una forma trapezioidale. Le mura perimetrali erano alte tra gli 8 e 10 metri e spesse oltre un metro. Non avevano finestre esterne e nell’estremità del torrione erano tirate a rocca, con mura merlate e passo interno di ronda. Due torri a pianta quadrangolare si trovavano negli angoli bassi del trapezio, le stesse oltre a di avere una funzione di avvistamento erano utilizzate anche come nuclei abitativi. Lo stesso torrione circolare assumeva funzioni difensive con un’altezza di ben 17 metri e con oltre 8 metri di diametro. Il torrione non aveva porte ad esso si accedeva attraverso una scala a pioli ritirabile internamente, e poi riutilizzata per ogni piano per una maggior sicurezza difensiva, mentre con un ponte levatoio poneva in comunicazione con il passo di ronda murario. Infine due piccole torri vedetta si ergevano a nord e al di fuori delle mura stesse. L’ingresso principale si andava ad aprire sulla cortina di nord-est. Oggi fa bella mostra di sé con le possenti colonne e l’arco ogivale, ma originariamente doveva essere fornito anche di una porta frontale in legno che si poteva chiudere dall’interno con un portone girevole su cardini di pietra.

L’antico stemma del borgo fortificato di Fossa raffigurava una torre, con mura, porta chiusa e pennoni alle sommità, sovrastante una mezza luna la quale stava a significare: castello di notte. Infatti è esattamente il torrione a definire la fisionomia del piccolo borgo, che ancor oggi viene da esso sovrastato al di sopra della mezza costa pedemontana, e certamente personalizzato da esso, in una ancora sentita richiesta di autonomia non solo dai più grandi ed importanti castelli del territorio limitrofo ma anche dalla vicina città dell’Aquila. L’ efficienza del castello dovette durare fino a tutto il XVI sec. : il tracollo venne di certo definito oltre che dall’invenzione delle armi da fuoco anche dallo sviluppo dei traffici e dei mercati che ruppero definitivamente quella che fu la chiusa economia alto medievale. Le scritte fasciste Come molti altri paesi dell’entroterra aquilano le mura di Fossa vennero coperte da motti fascisti che ancor oggi in maniera più o meno lacunosa sono lasciati quantomeno a monito degli scempi passati.

Tutto il materiale fotografico, descrittivo e ogni altra informazione presente in questa pagina è stata fornita dall'Amministrazione comunale.

Mappa della Città