Diventa Socio

Diventare socio dell’Associazione La Storia in Cammino APS ETS significa entrare a far parte di una comunità attiva, appassionata di storia, cultura e territorio.
La nostra associazione promuove progetti che valorizzano la memoria storica attraverso cammini narrativi, rievocazioni, eventi culturali e percorsi educativi, con una visione che intreccia passato, presente e futuro.

Affiliata a CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale, l’associazione garantisce a tutti i suoi iscritti una copertura assicurativa di base per la partecipazione alle attività, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e promozione sociale.

Il tesseramento è annuale e consente di:

  • Partecipare alle attività culturali, escursionistiche e rievocative;

  • Accedere agli eventi riservati ai soci;

  • Ricevere aggiornamenti sulle iniziative in corso;

  • Sostenere attivamente i progetti promossi sul territorio italiano ed europeo.

Tesserarsi è anche un atto simbolico: significa sostenere un’idea di cultura che cammina, che attraversa i luoghi e le storie, portando con sé valori di comunità, identità e memoria condivisa.

Scegli di camminare con noi.
La Storia… ha bisogno anche del tuo passo.

 

Vantaggi della tessera
I Tesseramenti e i Sostenitori

* N.B. I Sostenitori non sono automaticamente tesserati. Una volta fatta la donazione, si dovrà esprimere il desiderio di tesserarsi senza alcun costo.

  Vantaggi Socio Ordinario

  • Partecipazione attiva alla vita associativa
    Hai diritto di voto in assemblea e puoi contribuire alle decisioni importanti.
  • Accesso prioritario agli eventi
    Escursioni, conferenze, rievocazioni storiche e cammini riservati ai soci.
  • Copertura assicurativa per le attività associative
    Inclusa nel tesseramento per partecipare in sicurezza.
  • Sconti su pubblicazioni, merchandising e attività convenzionate
    Agevolazioni esclusive su prodotti e servizi legati all’associazione.
  • Newsletter riservata
    Aggiornamenti, anticipazioni e contenuti storici inviati direttamente ai soci.
  • Possibilità di proporre progetti e iniziative
    Dai voce alle tue idee e diventa protagonista delle attività culturali.

  Vantaggi Sostenitore

Tutti i vantaggi dei soci ordinari, più:

  • Decidi se tesserarti o meno
    Puoi decidere se tesserarti oppure sostenere l'associazione da non tesserato.
  • Riconoscimento come sostenitore attivo del progetto
    Il tuo nome può comparire tra i benefattori nelle pubblicazioni e sulla pagina dedicata nel sito.
  • Inviti speciali a eventi esclusivi e incontri riservati
    Occasioni di confronto diretto con il direttivo e gli ospiti dell’associazione.
  • Kit di benvenuto con omaggi a tiratura limitata
    Ricevi gadget unici, pubblicazioni o stampe storiche dedicate.
  • Possibilità di sponsorizzazione morale o visibilità per aziende
    Se sei un'impresa o un ente, puoi sostenere i valori dell'associazione ottenendo visibilità.

Come tesserarsi all'associazione?
1. Scarica i documenti
Dal link di seguito scarica la documentazione da Google Drive
2. Compila i documenti
Compila i moduli in ogni sua parte. In caso di minore si dovrà compilare anche il foglio minori
3. Invia i documenti
Una volta compilato, inviare la documentazione a tesseramento@lastoriaincammino.it
4. Effettua il bonifico

La Storia in Cammino-APS

IBAN: IT 29 U 08968 77780 000000002119

Importo: [Scegli l'importo. Min. 20 €]

Causale: Tesseramento [Nome Cognome] La Storia in Cammino APS 2024/2025

OPPURE

5. Aspetta la conferma
Aspetta la conferma via email e ti verrà inviata la tessera oppure potrà essere ritirata ad Ortona.
Domande Frequenti

Devo scannerizzare o posso fotografare la documentazione?

Entrambi. Per velocizzare puoi anche fotografare il foglio e spedircelo per email. ti consigliamo di usare una app per scannerizzare il foglio facilmente tipo Genius Scan per Android oppure Scanner App: Genius Scan per IPhone

Chi può tesserarsi all’associazione?

Chiunque condivida i nostri valori e voglia partecipare o sostenere le attività dell’associazione può diventare socio. Non è necessario risiedere in una specifica località.

La tessera ha una scadenza?

Sì. La tessera è valida per l’anno solare in corso, quindi scade esattamente un anno dopo il rilascio. Es. se faccio la tessera il 15 agosto 2025, il tesseramento ha validità fino al 15 agosto 2026.

Come posso iscrivermi?

Puoi scaricare il modulo di iscrizione qui o al pulsante qui sopra, compilarlo, e inviarcelo via email a tesseramento@lastoriaincammino.it assieme a un documento d’identità.
Dopo il versamento della quota, riceverai conferma via email.

Quali metodi di pagamento accettate?

Accettiamo bonifico bancario. Le coordinate IBAN sono disponibili nella sezione “Come iscriversi”.
Se preferisci un altro metodo contattaci e troveremo il modo migliore.

Quali vantaggi offre la tessera?

 

  • Partecipazione alle attività associative;

  • Copertura assicurativa base tramite CSEN;

  • Priorità su eventi, viaggi e cammini;

  • Sostegno diretto ai progetti culturali e rievocativi.

Posso tesserare anche un familiare o un minore?

Sì. È possibile tesserare anche familiari e minori, con il consenso di un genitore o tutore. In caso di minore bisognerà compilare il documento apposito da parte dei genitori.

È possibile sostenere l’associazione senza partecipare attivamente?

Assolutamente sì. Puoi tesserarti come Sostenitore, contribuendo con una quota maggiore per supportare concretamente le attività dell’associazione anche a distanza.

Quando riceverò la tessera?

Una volta ricevuti i documenti e il pagamento, ti invieremo conferma e la tessera digitale via email. Su richiesta, possiamo anche spedire la versione cartacea.

La tessera copre anche eventi escursionistici?

Sì, include una copertura assicurativa base tramite CSEN per le attività svolte all’interno del programma associativo. Per escursioni particolari, potrà essere prevista una copertura integrativa.

Per cosa useremo i proventi del tesseramento?

Le quote associative dei soci ordinari e sostenitori non sono semplici contributi: sono un gesto concreto che ci permette di portare avanti la nostra missione culturale e sociale. Ecco come utilizziamo i fondi raccolti:

  • Organizzazione di eventi culturali
    Spettacoli, cammini, incontri pubblici e iniziative per valorizzare la memoria storica.

  • Produzione e stampa di materiali informativi e didattici
    Guide, pubblicazioni, mappe storiche, contenuti divulgativi e documentazione per le scuole.

  • Assicurazione e sicurezza per i partecipanti
    Ogni socio è tutelato durante le attività grazie a una copertura assicurativa dedicata.

  • Acquisto di attrezzature e materiali per eventi e cammini
    Bandiere, vernici per segnaletica, pannelli informativi, gazebo, sistemi audio e altri strumenti logistici.

  • Sviluppo e manutenzione di strumenti digitali
    Sito web, mappe interattive, gestione delle iscrizioni e promozione online del progetto.

  • Contributi per la ricerca storica e la valorizzazione del territorio
    Collaborazioni con studiosi, archivi, enti locali e associazioni partner.

  • Promozione e diffusione delle attività
    Comunicazione, grafica, social media, campagne informative e video documentari.